MI PRESENTO
Sono uno specialista dell’attività motoria per il benessere.
Il mio ruolo è quello di progettare programmi di attività motorie e sportive finalizzati alla preparazione atletica, alla ri-atletizzazione ed al miglioramento della composizione corporea nonché al miglioramento della qualità della vita, alla prevenzione delle malattie causate dalla sedentarietà ed alla prevenzione/recupero funzionale da infortuni e vizi posturali.
FORMAZIONE
Ad oggi, dopo aver conseguito a pieni voti una Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate, lavoro come insegnante di Scienze Motorie in scuole secondarie di primo e di secondo grado e collaboro come trainer per Virgin Active Reggio Emilia e per la sezione Triathlon del CUS-Parma, seguendo amatori, atleti e piccoli tri-atleti durante il loro percorso di crescita.
Le esperienze vissute in ambito universitario, in svariati corsi di formazione e sul campo pratico in diverse discipline sportive, mi hanno portato a sposare il concetto di programmazione dell’allenamento come unico strumento necessario al fine di raggiungere i più comuni obiettivi: di performance, estetici o medicalizzanti.
VISION
Sono convinto che il movimento, quando percepito nel modo giusto, possa allontanarci dalle malattie ed essere la chiave per il raggiungimento del benessere psico-fisico e sociale di ogni individuo. Sono, però, altrettanto sicuro che se mal gestito, potrebbe sfociare in pratiche malsane, controindicate o addirittura pericolose. Le mie responsabilità sono, dunque, quelle di educare al movimento, di trasmettere i sani valori tipici delle attività motorie e sportive, di limitare l’abbandono precoce, gli infortuni, la sedentarietà ed i vizi posturali. Responsabilità, queste, ignorate dal sistema mediatico che continua giornalmente a veicolare, tramite lo sport di alta competizione, desideri ed obiettivi volti al successo e alla vittoria, alimentando non solo l’eccessivo agonismo o la pochezza dell’estetica, ma anche dubbi, perplessità, incertezze, insoddisfazione e false speranze, generando comportamenti ossessivi che non hanno nulla a che fare con la salute, ma che anzi ne causano la perdita.
MISSION
La mia sfida è quella di promuovere un concetto di corporeità che vada oltre l’estetica e l’apparenza fisica, ma che aiuti l’individuo a riappropriarsi della propria dimensione corporea, a gioire dei risultati raggiunti, a saper accettare i propri limiti e a riscoprire l’importanza dei piccoli gesti. Pertanto, le mie programmazioni non prevedono carichi eccessivi, gesti complessi o sforzi disumani; non sono concepite per ottenere risultati immediati e non sono orientate esclusivamente alla crescita muscolare, ma piuttosto alla prevenzione, alla cura ed al miglioramento globale di tutti i sistemi e gli apparati che garantiscono il nostro movimento.
Il mio obiettivo è far conoscere, a chi lo vorrà, i benefici psico-fisici derivanti da una pratica motoria ben strutturata e pianificata nel tempo.